giovedì 29 novembre 2012

Kanizsa Polygon Illusion + Kanizsa Sphere





Kanizsa Sphere di Roberto Casati

giovedì 15 novembre 2012

Programma 2012-13

Accademia di B.B. A.A. “Mario Sironi” di Sassari
TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA
a.a. 2010/2011
(Prof. Giuliano Lombardo)
ILLUSIONI E SUPERPOTERI
Capire il funzionamento della percezione può anche avvenire a partire dalla comprensione del suo contrario: il malfunzionamento della percezione. Spesso questi momenti (per fortuna rari) rappresentano degli spiragli che gettano luce sulla complessità della nostra elaborazione percettiva. I fenomeni illusori e malfunzionamenti percettivi sono stati spesso motivo di importanti scoperte nel campo e possono essere utilizzati come chiavi d'accesso per una maggiore conoscenza e consapevolezza di questa complessa facoltà umana, un percorso pieno di sorprese per il neofita e pieno di possibilità per il ricercatore. L'adottamento di un punto di vista diverso da quello immediato dell'introspezione ha portato alla scoperta di fenomeni contro-intuitivi che mostrano un quadro ben lontano da quello ricavabile tramite l'auto-osservazione. Allo studio teorico di questi fenomeni si affiancherà un momento laboratoriale in cui gli studenti potranno riprodurre, comporre e rimescolare le illusioni che verranno studiate producendo un portfolio di lavori originali.




Testi d'esame:
Lombardo, Giuliano L'interfaccia con il mondo. Nuove prospettive di psicologia della percezione Gangemi (in corso di pubblicazione).

Macknik e Martinez-Conde I trucchi della mente Codice, 2012.

domenica 5 febbraio 2012

Una risorsa utile...

Accesso gratuito ai materiali di psicologia cognitiva e neuroscienze
per studenti, insegnanti e ricercatori:
go cognitive!

domenica 22 gennaio 2012

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESINA PER "T. PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA"

intestazione
Accademia...
anno acc
corso di laurea in
anno
corso di
prof
studente
titolo

indice (ogni capitolo e ogni paragrafo devono avere un titolo, paragrafi brevi max 10 righe)

abstract (riassunto di tutta la tesina. 10/20 righe)

parte introduttiva (descrizione - analisi della letteratura)

svolgimento (sperimentale: esperimento; speculativa: argomentazione; compilativa: stesura riassuntiva)

conclusioni

note bibliografiche


Dividere in capitoli (almeno 3) con titolo esplicativo.

Dividere in paragrafi con titolo esplicativo.

Citare le fonti bibliografiche di tutti i concetti espressi sottoforma di note bibliografiche.

note (nel testo):
(cognome dell'autore, anno di prima pub.)

note (in bibliografia):
cognome dell'autore, nome (anno di prima pub.). Titolo. editore, luogo, data della pub. consultata, p./pp.